Alla scoperta delle baqqachot

Nelle comunità ebraiche del Marocco e del Medio Oriente, il canto delle baqqachot (o bakashot) viene eseguito il sabato mattina in inverno, prima dell’alba. Consiste in una serie di poesie eseguite su melodie tradizionali.

Nel rito mediorientale (noto come Aleppo o Yerushalmi), le bakashot seguono un testo fisso ogni settimana, iniziando con il poema mistico El Mistater. Un altro testo chiave di questa tradizione è il poema Ode la-El, in cui si loda Dio nell’ora in cui “le stelle del mattino cantano in concerto”.

Nel rito marocchino, la struttura delle bakashot rimane costante per tutta la stagione, ma i testi variano di settimana in settimana. I canti si aprono sempre con due poesie fisse, Dodi Yarad e Yedid Nefesh, e si concludono con Sha’har Avaqesh’ha (“All’alba ti cerco”). Tra questi elementi fissi, i piyyutim (poesie liturgiche) cambiano ogni settimana secondo una modalità musicale specifica, chiamata nuba.

La playlist che segue contiene registrazioni di canti di bakashot della tradizione Yerushalmi e marocchina.

Leggere l’articolo di fondo sulle bakashot

Guardare il video Chirat ha-baqqachot secondo il rito marocchino

In fondo allo schermo

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…
0:00
0:00