Fondi principali

Fondo Jacques Chalude, noto come Ben Baruch

Questo fondo raccoglie documenti, spartiti e archivi vari (foto, manifesti, ecc.) che ripercorrono la vita e la carriera di Jacques Chalude (1914-1997), che iniziò la sua carriera come cantante yiddish con il nome di "Ben Baruch" prima di diventare cantore presso la sinagoga Notre-Dame-de-Nazareth (Parigi 3° arrondissement) …

Fondo Alberto Hemsi

Nel luglio 2004, la signora Myriam Capelluto Hemsi, vedova del collezionista e compositore giudeo-spagnolo Alberto Hemsi (1896-1975), ha donato gli archivi del marito all'IEMJ. Questa collezione, composta principalmente da manoscritti originali del compositore, è di eccezionale valore patrimoniale e musicale …

Fondo Alexandre Tansman

Nel 2013, le due figlie del compositore Alexandre Tansman (1897-1986), Mireille e Marianne, hanno fatto l'onore di depositare presso l'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche diversi dischi, documenti d'archivio e copie di manoscritti musicali d’ispirazione ebraica, alcuni dei quali sono inediti …

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…