Articoli di fondo

L’organo nella tradizione ebraica

Il 21 maggio 1856 la conferenza dei grandi rabbini francesi, presieduta dal Grande Rabbino di Francia Salomon Ulmann (1806 – 1865), ratifica l'uso dell'organo nei templi concistoriali. Questa decisione è oggetto di un vivace dibattito tra i sostenitori dell'ebraismo ortodosso ed i riformisti …

Ester, un oratorio di Purim del compositore Lidarti (1730- dopo 1793)

Riscoperta nel 1997, la partitura dell’oratorio Ester (1774) del compositore Cristiano Giuseppe Lidarti è ad oggi l’opera la più lunga e la più ricca di tutta la musica ebraica colta …

I canti dello Shabbat

Lo shabbat, giorno di riposo, è un’istituzione della vita ebraica. Ed i canti che ritmano questo giorno particolare, occupano un posto importante, sia alla sinagoga che a casa. Secondo la …

Le selihot – סליחות

Le Selihot sono delle preghiere di pentimento durante le quali il devoto implora il perdono di Dio per i peccati commessi. Questa usanza si basa sui tredici attributi di misericordia …

Attitude rabbinica nei confronti della musica

È stato trovato un numero relativamente elevato di testimonianze sull’atteggiamento rabbinico nei confronti della musica, sparse nella letteratura talmudica, midrashica e rabbinica. Dall’inizio del periodo talmudico si può osservare un …

Musiche ebraiche in Francia

Questo articolo, basato sulla ricerca di Hervé Roten, offre una panoramica delle pratiche musicali ebraiche in Francia …

Il hassidismo e le sue musiche

Il hassidismo, corrente mistica ebraica nata nell'Europa orientale a metà del XVIII secolo, ha favorito l'emergenza di numerose musiche volte a trascendere le impurità di questo basso mondo …

Gerusalemme d’oro, una canzone di Naomi Shemer

Gerusalemme d’oro (in ebraico: ירושלים של זהב – Yerushalayim shel zahav) è il titolo di una popolare canzone israeliana scritta da Naomi Shemer nel 1967. È stata cantata per la …

Tre canzoni di Pessach : Adir hou, E’had mi yodéa et ‘Had gadya

Tutto quello che devi sapere sulle tre canzoni che chiudono il pasto del Seder pasquale: Adir hou, E'had mi yodea e 'Had gadya …

Pessach

Pessach- פֶּסַח - è una delle tre feste di pellegrinaggio del calendario ebraico (insieme a Shavuot e Sukkot), durante le quali viene commemorata l'uscita degli Ebrei dall'Egitto. Festa …

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…
0:00
0:00