Articoli di fondo

Emile Jonas (1827-1905), dalla Sinagoga Portoghese alla Guardia Imperiale, passando per l’operetta

Nato a Parigi il 5 marzo 1827 da una famiglia ebraica, Emile Jonas lasciò la propria impronta nella sua epoca componendo opere sia per la sinagoga che per l'opera …

La musica degli ebrei etiopi, i Beta Israel

Un'analisi storica, liturgica e musicologica della musica dei Beta Israel, ispirata dai lavori di Simha Arom, Frank Alvarez-Pereyre, Shoshana Ben-Dor e Olivier Tourny …

La hora

In origine, la hora era una danza lenta comunemente praticata in Romania da ebrei e non ebrei. All'inizio del XX secolo, arriva in Palestina, dove si trasforma in una danza rotonda collettiva e gioiosa che diventa rapidamente la danza emblematica dei primi kibbutzniks …

Rock, hard-rock, metal, punk e musiche ebraiche

Degli stili di musica molto diversi a prima vista, ma che a seguito di una riflessione mostrano delle somiglianze che permettono una fusione, anche una "trance-fusion" …

The Purim Shpil

Purim Shpil – etimologicamente “gioco di Purim” in yiddish – è un’opera satirica che mescola teatro, musica, danza, canzoni, mimi e travestimenti. Questa usanza è strettamente legata alla festa del …

Il BUND ed i canti yiddish rivoluzionari

Il BUND o Unione Generale dei Lavoratori Ebrei di Lituania, Polonia e Russia è un movimento socialista ebraico creato alla fine del 19° secolo nell'Impero russo …

Introduzione alle musiche ebraiche medievali

Una panoramica della musica ebraica medievale …

La musica ebraica barocca

Contrariamente a certe idee preconcette, gli ebrei italiani, provenzali e di Amsterdam avevano una perfetta conoscenza della musica colta del mondo cristiano. I giovani ebrei italiani del XV secolo frequentavano …

Le musiche in Israele

Articolo completo di Michèle Tauber, professore associato di ebraico moderno e docente di letteratura ebraica moderna e contemporanea all'Università di Parigi Sorbonne Nouvelle …

Il canto degli ebrei sefarditi

Articolo introduttivo sul canto degli ebrei sefarditi: sfondo storico, etimologia e repertorio …

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…