Scoprire

La Fondazione Samy Elmaghribi

La Fondazione Samy Elmaghribi è stata creata il 21 agosto 2014, a Montreal (Canada), dai figli di Salomon Amzallag (1922-2008) e Messody Cohen (1923-2015) per perpetuare gli insegnamenti di rispetto …

WEINBERG, JACOB (1879-1956)

Nato nel 1879 ad Odessa, Jacob Weinberg è un pianista e compositore che ha scritto più di 135 opere per pianoforte e altri strumenti. Proveniente da una famiglia ebrea russa …

DYCK, VLADIMIR (1882-1943)

La biografia di questo compositore, nato il 19 marzo 1882 a Odessa e morto ad Auschwitz nel 1943, rimane ancora oggi incompleta.  Quinto figlio di una famiglia modesta, Vladimir Dyck …

Rubin, Ruth (1906-2000)

Nata in una famiglia ebrea della Bessarabia, Ruth Rubin ha dedicato la sua vita alla conservazione e alla diffusione della canzone yiddish. Le pubblicazioni frutto del suo lavoro sul campo l'hanno resa una delle maggiori collezioniste e specialiste di yiddish al mondo, seguendo le orme di Moshe Beregovski (1892-1961) e Yehuda Leyb Cahan (1881-1937) …

KREIN, ALEXANDER (1883-1951)

Alexander Kerin (Aleksander Abramovič Krejn) nasce il 20 ottobre 1883 nella città russa di Nizhni Novgorod. Suo padre, Abraham, è un violinista con la passione per la musica ebraica e …

ENGEL, JOEL (1868-1927)

Il compositore, folclorista e musicologo Joel Engel è nato a Berdiansk (Crimea) nel 1868. Dopo aver studiato legge, e su consiglio di Tchaikovsky, si inscrive al Conservatorio di Mosca dove …

Zrihan, Emile

Nato a Rabat, in Marocco, nel 1952, Emile Zrihan (a volte scritto “Zrihen”) è stato introdotto al canto liturgico ebraico ed alla musica popolare marocchina in tenera età. Emigra con …

Tounsi, El Kahlaoui (1932-2000)

El Kahlaoui Tounsi, il cui vero nome è Elie Touitou, nasce a Tunisi il 24 gennaio 1932. Trascorre tutta la sua infanzia nei quartieri popolari che conoscevano una forte attività …

Elmaghribi, Samy (1922 – 2008)

Samy Elmaghribi, il suo nome di nascita è Salomon Amzallag, nasce il 19 aprile 1922 a Safi in Marocco, un giorno piuttosto simbolico …

L’organo nella tradizione ebraica

Il 21 maggio 1856 la conferenza dei grandi rabbini francesi, presieduta dal Grande Rabbino di Francia Salomon Ulmann (1806 – 1865), ratifica l'uso dell'organo nei templi concistoriali. Questa decisione è oggetto di un vivace dibattito tra i sostenitori dell'ebraismo ortodosso ed i riformisti …

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…