Cheikh Raymond – Anthologie

Registrazioni originali dal 1937 al 1961

Universal Classics & Jazz France, 2011

Dalla sua morte, avvenuta il 22 giugno 1961, i dischi originali di Cheikh Raymond Leyris sono passati da reliquia a mito. Sul suolo francese, gli esuli di una terra perduta hanno conservato con cura i vecchi dischi in vinile e di tanto in tanto, in una radio comunitaria od in un documentario malinconico, si può sentire una voce sublime emergere dai venerabili scricchiolii di un 78 giri fuori moda.

Cheikh Raymond è stato il grande artefice della rinascita della musica arabo-andalusa di Costantino, il malouf. Oggi, un’antologia di 3 CD raccoglie le sue registrazioni effettuate tra il 1937 ed il 1961. La voce di Cheikh Raymond, con il suo timbro leggermente nasale ed i suoi melismi ariosi, può essere ascoltata ancora una volta. Inoltre, i suoi brani musicali, cesellati con la precisione di un orafo ed eseguiti con il fervore di un musicista totalmente dedito alla sua arte, possono ancora una volta sprigionare i loro aromi.

Anche gli appassionati di storia troveranno pane per i loro denti: questa ristampa è infatti accompagnata dall’uscita di un’affascinante biografia che colloca la vita del musicista nel doloroso contesto della fine della colonizzazione francese. In essa, l’autore Bertrand Dicale isola, uno per uno, tutti gli ingredienti che compongono il cocktail esplosivo che ha portato all’assassinio di Cheikh Raymond. Leggendo questo resoconto, ci si rende conto di quanto sia stato assurdo e scandaloso. Mai spiegato, mai rivendicato, l’assassinio di un uomo poco conosciuto per le sue posizioni politiche e che, amato dalla gente, viveva in armonia con tutte le comunità, è sufficiente a dimostrare che era stato raggiunto un punto di non ritorno. Senza dubbio il tributo più crudele e definitivo mai reso ad un musicista.

Per saperne di più su Cheikh Raymond

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00