Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Eseguito prima dell’alba il sabato mattina in inverno, il canto delle baqqachot (o bakashot) rappresenta una ricca tradizione musicale e spirituale. Patrimonio centrale della poesia liturgica degli ebrei del Marocco, questa forma d’arte ha conosciuto una notevole rinascita negli ultimi anni.

Il 19 agosto 2024, Ariel Danan, paytan [1]Interprete di poesie religiose (piyyutim) e ministro-officiante, formatosi con i più grandi maestri di questa tradizione, ha visitato i locali dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche per ripercorrere la storia di questa poesia liturgica e fornire esempi musicali.

Con la partecipazione di Ephraim Kahn, ha registrato le bakashot solitamente cantate all’alba del sabato, quando la parashà Bo[2]La lettura della Torah, il Pentateuco, divenne il momento essenziale del culto sinagogale a partire da Esdra lo Scriba (V secolo a.C.). Una pericope viene cantata durante la funzione settimanale del … Continua a leggere, al ritmo della Nuba (modalità musicale andalusa) Hidjaz El Kbir.

Léa Couderc ed Ephraïm Kahn hanno realizzato una registrazione video di questa performance, da cui è stato estratto il video seguente.

Vedere l’intervista completa con Ariel Danan e la registrazione audio delle sue bakashot nel Catalogo delle nostre collezioni

Per saperne di più sulle bakashot

Ascoltare la playlist Alla scoperta delle bakashot

References
1 Interprete di poesie religiose (piyyutim)
2 La lettura della Torah, il Pentateuco, divenne il momento essenziale del culto sinagogale a partire da Esdra lo Scriba (V secolo a.C.). Una pericope viene cantata durante la funzione settimanale del sabato mattina, seguendo un ciclo di lettura annuale che divide il testo in cinquantaquattro parti (ciascuna chiamata parashà). Bo (Vieni) è la quindicesima parashà del ciclo annuale di lettura della Torah e la terza parasha di Sefer Shemot (Libro dell’Esodo).

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…