Concerto Melodie Ebraiche per violoncello e piano

Mercoledì 9 febbraio 2022, ore 19

Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme

 

Un concerto dell’IEMJ, in collaborazione con il MAHJ,
con il sostegno della Fondation Henriette Halphen
sotto l’egida della Fondation du Judaïsme Français

 

 

 

In occasione dell’uscita del CD Melodie Ebraiche per violoncello e piano, Volume 2 pubblicato dall’IEMJ, l’Istituto Europeo di Musica Ebraica e il Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme vi invitano ad un concerto eccezionale eseguito da Sarah Iancu, violoncellista solista dell’Orchestre National du Capitole de Toulouse, e dal virtuoso pianista David Bismuth.

Questi artisti ci presenteranno un repertorio ispirato alla musica liturgica, alle melodie hassidiche, alle canzoni yiddish e giudeo-spagnole, con opere di Ernest Bloch, Maurice Ravel, Darius Milhaud, Fernand Halphen, Vladimir Dyck, Victor Ullmann, Abraham Goldfaden, Jack Yellen e Joaquin Nin-Culmell.

Una parte di questo concerto metterà anche in evidenza i compositori della “Nuova Scuola Ebraica” di San Pietroburgo – come Lazare Saminsky, Jacob Weinberg e Leo Zeitlin – che, sotto l’influenza del movimento popolare russo a cavallo del 20° secolo, si sono proposti di creare una musica ebraica nazionale.

Programma

Eli Zion, Leo Zeitlin (1884-1930)
Chasidic Suite, Lazare Saminsky (1882-1959)
Rozinkhes mit mandlen, Abraham Goldfaden (1840-1908)
Ten Jewish songs (n° 3, 9, 5), Jacob Weinberg (1879-1956)
Méditation hébraïque, Ernest Bloch (1880-1959)
Prière, Fernand Halphen (1872-1917)
Six Chants Populaires Hébraïques (n°1, 6), Darius Milhaud (1892-1974)
Kaddisch, Maurice Ravel (1875-1937)
Drei Jiddische Lieder, Viktor Ullmann (1898-1944)
Légende hébraïque, Vladimir Dyck (1882-1943)
Kol nidre, Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Seis Canciones populares sefardies (n° 6, 1), Joaquin Nin-Culmell (1908-2004)
De la poésie populaire juive (n° 9, 7), Dimitri Chostakovitch (1906-1975)
My Yiddishe Momme, Lew Pollack (1895-1946) & Jack Yellen (1892-1991)

Guarda alcuni estratti del concerto

Auditorium del MAHJ
Hôtel de Saint-Aignan,
71 Rue du Temple, 75003 Paris
(Metro linea 11 Rambuteau o linea 1 Hôtel de Ville)

Prezzi:
20 € / 15 € (ridotto e amici del MAHJ e dell’IEMJ)

Riservazioni:
Biglietti online su mahj.org
Sul sito, alla biglietteria del MAHJ
(Da martedì a sabato dalle 15:00 alle 17:00)
Per telefono, allo 01 53 01 86 57
(Lunedì e mercoledì dalle 10:30 alle 13:00)
Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…