Concerto per il RILASCIO DELL’ALBUM Kalarash

 

Da 12 anni il gruppo Kalarash esplora la musica tradizionale dell’Europa orientale e dei Balcani. Composto da 5 musicisti, Kalarash si esibisce regolarmente in Francia ed all’estero.

Il nome del gruppo si riferisce ad un noto pezzo klezmer, ma anche ad una piccola città della Moldavia (Călărași significa “I cavalieri”), le cui strade risuonano di melodie ispirate al folklore rumeno, gitano e klezmer. Con questa proposta, Kalarash si ispira a queste piccole orchestre d’archi, il taraf per la musica lautar rumena od il kapelye per la musica klezmer, ed esegue brani di danza, a volte cerimoniali, a volte vivaci, canzoni tradizionali yiddish e di cabaret, ballate rumene ed altre sorprese.

In programma: musica klezmer, canzoni yiddish e francesi! Allora balliamo!

Domenica 26 marzo 2023, ore 17:30

Espace Rachi  – Guy de Rothschild

39, rue Broca – 75005 Paris

Con:

Agathe Llorca, canto, violino
David Lefebvre, canto, cimbalio
Christophe Gauvert, contrabbasso
Vincent Périer, clarinetto
Vincent Bader, fisarmonica

Maggiori informazioni sull’album Kalarash

Prenotazione online

TARIFFE

Categoria 1: 26,00 €
Categoria 2: 21,00 €
Categoria 3: 16,00 €
Categoria disabili: 16,00 €
Trasmissione dal vivo: 8,00 €

Prezzi ridotti (“PROMO CODE” su richiesta all’indirizzo contact@iemj.org): soci/partner IEMJ



CONCERT ORGANISÉ AVEC LE SOUTIEN DE


 

 

 

PARTNER / ORGANIZZATORI


Institut Européen des Musiques Juives

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…