Concerto Matrouz di Simon Elbaz

Creazione artistica di Langues et Musiques Entrecroisées

Matrouz significa “ciò che è ricamato” in arabo. Questo patrimonio orale giudeo-maghrebino, nato nel crogiolo multiculturale della prolifica Andalusia medievale, è cantato in arabo ed ebraico.

Per questa creazione, Simon Elbaz esplora diverse modalità espressive: la musica, il canto, la narrazione ed il teatro che, per la prima volta, “occupa il centro della scena” nel repertorio Matrouz.

L’estratto del concerto Matrouz che segue combina la poesia con la musica maghrebina-andalusa, giudeo-spagnola, orientale e medievale. Un viaggio dalla tradizione alla creazione contemporanea, da un villaggio marocchino a Parigi.

Ordinare il set DVD-CD Matrouz

Estratti dal concerto Matrouz registrato presso il Centre d’Art et de Culture – Espace Rachi (2015)

Con:
-Simon Elbaz: composizioni, arrangiamenti, voce, liuto
e l’Ensemble Amedyez :
-Rachid Brahim-Djelloul: violino, voce
-Noureddine Aliane: mandolino, liuto
-Sofia Djemaï: mandolino
-Dahmane Khalfa: percussioni

Autoprodotto senza alcun sostegno finanziario
realizzato da “Artisans du Matrouz” con una videocamera, un computer e il gentile sostegno di :
Films de l’Atalante, Centre d’Art et de Culture de l’Espace Rachi, Ed. Les Patriarches Dar Al-Uns.
©2015
1 h 59 min, Colore

MATROUZ / Tel +33 (0)6 10 77 15 24 / simon.elbaz@matrouz.com

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…