CONFERENZA “IL POSTO DELL’ORGANO NELLA TRADIZIONE EBRAICA”, DI HERVÉ ROTEN

Organizzata da B’naï B’rith – Michel de Montaigne, nell’ambito dell’inaugurazione dell’organo della Grande Sinagoga di Bordeaux, il 10 dicembre 2023, alle ore 15.00.

Sebbene l’organo sia tradizionalmente associato alla musica liturgica cristiana, il suo uso è stato approvato nel XIX secolo dalla Conferenza dei capi rabbini di Francia.

Questa decisione fu oggetto di controversie tra ebrei ortodossi e riformisti, ma la musica era già presente nel tempio di Gerusalemme, dove più di cento musicisti suonavano vari strumenti a corda ed a fiato…

Nel corso dei secoli, il ruolo della musica sinagogale si è evoluto sotto l’impulso dei cantori, a seconda del posto degli ebrei nella città e della diffusione delle idee filosofiche secolari, da Baghdad a Venezia, dall’Europa occidentale a quella orientale…

In occasione dell’inaugurazione dell’organo sinagogale, Hervé Roten, etnomusicologo e dottore in Musicologia all’Università di Parigi IV Sorbona, parlerà del dibattito che ha preceduto l’introduzione dell’organo a canne, in particolare a Parigi, Bordeaux e Mulhouse.La sua conferenza ci aiuterà a capire l’evoluzione del suo ruolo nella liturgia.

P.A.F. 10€ solo conferenza – 20€ solo concerto – 25€ combi conferenza + concerto

Un contributo di sostegno superiore a 30 euro darà diritto a un CERFA e la differenza sarà interamente destinata ad azioni sociali.

Espace ERETS – 36 cours Pasteur, 33000 Bordeaux

alle 15:00

Prenotazioni al numero 05 56 91 79 39 o via e-mail a contact@bbsudouest.org

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…