Conferenza “Il canto dell’amore nella tradizione ebraica”

Organizzato nell'ambito del Festival delle culture ebraiche 2014

Giovedì 12 giugno, ore 18.15 – Prenotazione obbligatoria


Il Cantico dei Cantici, una conferenza musicale a due voci di Jacques Arnold, cantore e rabbino onorario, ed Hervé Roten, musicologo e direttore dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche.

L’intervento, illustrato da numerosi esempi audio e video, esplorerà il significato di questo testo e la sua risonanza nelle diverse tradizioni musicali ebraiche, sia religiose che laiche. Un viaggio musicale tra amore terreno ed amore divino…

Il Cantico dei Cantici, in ebraico “chir hachirim“, è uno dei libri della Bibbia. Secondo la tradizione ebraica, viene letto alla fine del Seder cerimoniale la notte pasquale ed il sabato da metà Pasqua. Questo poema lirico è cantato con accenti melodiosi dalle profondità del tempo. Questo canto d’amore occupa il posto di un’opera singolare nel canone biblico. Si tratta infatti di un racconto romantico-erotico dell’amore tra due innamorati che vivono a Gerusalemme, una commovente storia d’amore di una dolorosa separazione e del ricongiungimento di due persone che si amano, oppure è, come dicono alcuni, un puro e semplice sogno? Ma allora perché è incluso tra i libri di ispirazione sacra? Perché leggerlo a Pesach, quel preciso momento della storia in cui i figli di Israele passano dallo stato di servitù in cui sono sprofondati in Egitto a quello di popolo liberato, elevato al piano spirituale? Rabbi Akiba, uno dei fondatori dell’ebraismo rabbinico e rinomato per la sua conoscenza dei misteri della Torah, ritiene che il Cantico dei Cantici sia una dichiarazione simbolica dell’amore tra Dio ed il popolo d’Israele. Tutti gli scritti sono sacri, ed il Cantico dei Cantici è il Santo dei Santi”, afferma, suggerendo che questo libro enigmatico, il più poetico della Bibbia, nasconde insegnamenti allegorici di altissimo valore. Abbiamo perso la chiave? Forse no!

Consultare la rivista del festival:

rogramma proposto dall’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche.

Giovedì 12 giugno, ore 18.15

Bibliothèque historique de la Ville de Paris
24, rue Pavée, Paris 4e
5 € // Informazioni: 01 42 17 10 70
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: www.festivaldesculturesjuives.org

fcj2014.jpg

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…