CICLO DI LEZIONI : La musica ebraica erudita in Europa nel 17° e 18° secolo (Italia, Francia, Olanda)

4 corsi di 2 ore tenuti da Hervé Roten

L’Instituto Elie Wiesel organizza, in collaborazione con l’Istituto Europeo delle Musiche Ebraiche, una serie di corsi tenuti da Hervé Roten i giovedì 5, 12, 19 e 26 gennaio 2017 dalle 18:30 alle 20:30.

Per secoli, la musica ebraica è stata trasmessa tramite la tradizione orale. Con poche eccezioni – tra le quali quella notevole di Ovadya il proselito normanno del XII secolo – gli ebrei non annotavano la loro musica. Bisognerà attendere il rinascimento italiano del Cinquecento e soprattutto dell’inizio del Seicento per vedere l’apparizione dei primi spartiti musicali suonati in un ambiente ebraico. Sebbene queste partiture non riflettano la pratica musicale quotidiana degli ebrei, esse forniscono preziose informazioni sul grado d’integrazione degli ebrei italiani nel loro ambiente culturale. Per questa ragione, dalla fine del XVI secolo, troviamo menzione di pratiche corali polifoniche, talvolta accompagnate da strumenti, nelle sinagoghe di Padova, Ferrara e Mantova. A Venezia, nel 1622-23, Salomone Rossi (ca 1570 – ca 1630) pubblica un’importante raccolta di composizioni liturgiche ebraiche – intitolata Ha-Shirim asher li-Shelomo – contenente 33 cori da 3 a 8 voci destinati al culto sinagogale.

Questo movimento di apertura, diffusosi durante il Secolo dei Lumi, interesserà anche le comunità ebraiche di Amsterdam e del Comtat Venaissin. Nel XVIII secolo il numero di opere musicali scritte nello stile erudito dell’epoca, si moltiplica sia in Italia che in Francia od in Olanda.

Questo corso, dedicato alla memoria di Israel Adler (1925-2009), specialista della musica ebraica barocca, sarà illustrato da numerosi esempi sonori ed audiovisivi che permetteranno di scoprire la ricchezza delle pratiche musicali ebraiche in epoca barocca e classica, tra 1623 e 1774.

Bibliografia
– Israel Adler, La pratique musicale savante dans quelques communautés juives en Europe aux XVIIème et XVIIIème siècles [Pratica musicale accademica in alcune comunità ebraiche in Europa nei secoli XVII e XVIII], Paris – La Haye, Mouton & Co, 1966, 2 vol.
– Don Harran, Salamone Rossi, Jewish Musician in Late Renaissance Mantua. Oxford: Oxford University Press, 1999.
– Hervé Roten, Musiques liturgiques juives (include un CD), Cité de la Musique/Actes Sud, 1998.
– Amnon Shiloah, Les traditions musicales juives [Tradizioni musicali ebraiche], Maisonneuve & Larose, 1995.

Discografia
– Musica ebraica barocca, Venezia, Mantova, Amsterdam (1623-1774) – omaggio a Israel Adler, Coll. Patrimonio musicale degli ebrei di Francia, vol. 10, Buda Musica, 2011.
– Musica sinagogale nel barocco (Amsterdam, Italia e Sud della Francia), AMTI CD 9101, C.D.I. srl, ed. I. Adler, Israele, 1991.

Orarî: i giovedì 5, 12, 19 e 26 gennaio 2017 dalle 18:30 alle 20:30

Biglietto: 65€ (30€ per gli studenti)

Condividere :

Vi piacerà anche

Musica e cucina ebraiche

Conferenza musicale e gastronomica di Hervé Roten, direttore dell'Istituto europeo di musiche ebraiche

Les enfants de l’espérance, uno spartito di Graciane Finzi

Questo spartito originale è stato composto per il coro di bambini YWAM-Copernic Talmud Torah diretto da Mélanie Levy-Thiébaut. Graciane Finzi…

Cantata Shma Kolenu di Itaï Daniel, finalmente disponibile su spartito!

L'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche pubblica la Cantata Shma Kolenu, un'opera fondamentale di Itaï Daniel, per coro a 4 voci,…

Pubblicazione di sei nuovi spartiti di Serge Kaufmann

L'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche pubblica sei nuove composizioni di Serge Kaufmann, tra cui un Kaddish per violoncello solo ed…