E’had mi yodea, una canzone di Pessah

E’had mi yodea, la canzone numero di Pesach, cantata in tutte le tradizioni ebraiche (o quasi!)

Eseguita alla fine del Seder di Pessah, tra Hadir hou e ‘Had Gadya, la canzone dei numeri  E’had mi yodéa è una canzone cumulativa (ogni verso riprende i versi precedenti) che proclama l’unità di Dio e consente ai bambini di dimostrare la loro erudizione biblica permettendo loro, nello stesso tempo, di imparare a contare (ogni numero riferendosi ad un fatto religioso della massima importanza).

L’ultima strofa è:
“Tredici sono gli attributi (divini); dodici le tribù d’Israele; undici i sogni (di Giuseppe); dieci i Comandamenti; nove i mesi della gravidanza; otto la circoncisione; sette la celebrazione dello Shabbat; sei gli ordini della Mishnah; cinque i libri della Torah; quattro le Madri; tre i Patriarchi; due le Tavole della Legge. Unico è il nostro Dio, Colui che vive e Colui che aleggia sulla terra e nei cieli”.

La tradizione vuole che questa canzone in ebraico sia cantata anche nei diversi dialetti ebraici (giudeo-alsaziano, yiddish, comtadin, giudeo-spagnolo, giudeo-arabo…).

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…
0:00
0:00