Ascoltare il sacro

La Notte della teologia, 4a Edizione – Ascoltare il sacro

Conferenza nell’ambito della Nuit des idées, “La Nuit de la théologie – 4e édition – Entendre le sacré”, (“La notte della teologia – 4a edizione – Ascoltare il sacro”)  organizzata da Villa Gillet e dall’Institution des Chartreux a Lione, il 30 gennaio 2020, in collaborazione con il Fonds de dotation des Chartreux e RCF.

Quale è il ruolo della religione nella cultura musicale?

Che sia un accompagnamento al culto, un’espressione dei fedeli o l’opera di compositori non religiosi, la musica ha un posto molto speciale all’interno delle religioni.

Questo è il tema che verrà dibattuto dai tre ospiti della serata, Jean During, etnomusicologo e specialista della musica dell’Asia centrale, Hervé Roten, musicologo specializzato in musica ebraica e direttore dell’Istituto europeo di musiche ebraiche, e Jean-Clément Jollet, musicologo.

Tavola rotonda presieduta da François-Xavier Szymczak, produttore su France Musique

Per saperne di più sull’evento

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…