Epstein Brothers

Nota compilata e tradotta da Patrick Berman

L’orchestra dei Fratelli Epstein (conosciuta anche come Epstein Brothers) era un quartetto musicale ebraico degli Stati Uniti che suonava principalmente musica klezmer. I quattro fratelli di New York erano: Max Epstein (1912-2000), Isidore “Chi” Epstein (1913-1986), William “Willie” Epstein (1919-1999) e Julius “Julie” Epstein (nato nel 1926).

Max inizia a suonare il violino durante la proiezione di film muti all’età di 12 anni. A 16 anni inizia il sassofono, poi il clarinetto. Molto presto, suona in cabaret ebraici rumeni e russi. Il suo stile è influenzato da musicisti immigrati più anziani, tra cui Dave Tarras, Naftule Brandwein e Sam Beckerman, che contribuiscono ad allargare il suo repertorio per includervi le tradizioni delle generazioni precedenti di klezmorim dell’Europa orientale.

Suo fratello, Isidore “Chi” Epstein, che suona il sassofono e il clarinetto, contribuisce a suscitare l’interesse dei suoi fratelli per la musica. Willie Epstein diventa uno dei principali trombettisti yiddish della sua generazione, grazie alla sua collaborazione con le principali orchestre ebraiche di danza e di teatro. Julie inizia ad accompagnare Max all’età di 17 anni e si guadagna rapidamente la reputazione di uno dei migliori batterista della musica ebraica.

I fratelli Epstein iniziano a suonare insieme alla fine degli anni ’40, dopo la Seconda Guerra mondiale. A quell’epoca, il loro repertorio è composto essenzialmente di musica chassidica tradizionale, a seguito della massiccia immigrazione di sopravvissuti ebrei dall’Europa orientale dopo l’Olocausto. Come gruppo, i fratelli Epstein fanno numerose tournées nelle città del New Jersey, della Pennsylvania, del Maryland, del Massachusetts e del Michigan, oltre a Toronto e Montreal, suonando ovunque vi fosse una comunità ebraica ed in particolare per le comunità Lubavitch (il più grande movimento chassidico). La loro musica è anche molto popolare per i matrimoni greci e italiani.

Durante tutta la loro vita, i fratelli Epstein si guadagnano da vivere con la loro musica, principalmente di intrattenimento, suonando nei club di quartiere e nelle sale di ricevimento di New York.

Al loro attivo, vi sono diverse registrazioni di musica chassidica per le case discografiche Tikva e Menora. Ma poiché sapevano leggere la musica, i fratelli non solo suonavano musica tradizionale ebraica, ma suonavano anche musica da ballo popolare e jazz.

Alla fine degli anni ’60 si stabiliscono tutti in Florida, dove ricrearono il loro gruppo klezmer. Chi muore nel 1986, lasciando i tre fratelli continuare la loro tradizione musicale. Verso la metà degli anni ’90, i 3 fratelli semi-pensionati continuano a dare quattro o cinque concerti alla settimana nel sud della Florida, ed è durante questo periodo che il klezmer vive una rinascita in America ed all’estero. Ancora una volta i fratelli Epstein si ritrovano portavoce di una tradizione che hanno sempre sostenuto nel corso degli anni.

Nel 1996, Max, William e Julie recitano insieme nel documentario “A Tickle in the Heart” che racconta la storia dei quattro fratelli. Nel 1998 ricevono il Premio Nazionale « Heritage » assegnato dal National Endowment for the Arts.

Dopo la morte di William il 2 luglio 1999 e quella di Max il 18 marzo 2000 a Fort Lauderdale, in Florida, Julius Epstein è l’ultimo sopravvissuto dell’orchestra. Ancora oggi vive a Fort Lauderdale, con sua moglie Esther.

Ascoltare l’intervista (in inglese) dei fratelli Epstein di Neil W. Levin e Barry Serota per gli Archivî Milken

Documents joints

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…
0:00
0:00