Fernand Halphen – Un musicista israelita nella Grande Guerra: conferenza di Laure Schnapper

Conferenza nell'ambito della serie Expériences : arts et politique presso l'EHESS - 10 dicembre 2015

Presentazione del compositore Fernand Halphen, morto per la Francia nel 1917, da parte di Laure Schnapper, nell’ambito del ciclo di conferenze: arts et politique, presso l’EHESS

Il compositore Fernand Halphen (1872-1917), proviene dalla borghesia ebraica parigina e fu allievo di Fauré e Massenet.

Nel 1885 Fernand Halphen entra al Conservatorio di Parigi insieme a futuri grandi della musica come Henri Rabaud, Florent Schmitt, Charles Koechlin, Georges Enesco e Reynaldo Hahn.

Tenente del 13° reggimento di fanteria durante la Prima guerra mondiale, fu uno dei pochi compositori ad aver creato un’orchestra militare (1914). La sua carriera di compositore fu interrotta prematuramente all’età di quarantacinque anni da una malattia contratta al fronte durante la Prima Guerra Mondiale.

Guardare il concerto di Fernand Halphen al Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme

Ordinare il doppio CD di Fernand Halphen
Ordinare il libro Fernand Halphen, du salon au front, a cura di Laure Schnapper

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…