Fondo del Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme

Nell’aprile 2022, il Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme (MAHJ) ha consegnato all’Institut Européen des Musiques Juives (IEMJ) una collezione di centoventitré dischi, principalmente 78 giri, conservati nelle riserve del museo.

In questa occasione è stata firmata una partnership tra le due istituzioni per avviare iniziative congiunte di promozione delle collezioni musicali e di organizzazione di concerti, simposi e altri eventi al MAHJ[1]Come il concerto Melodie Ebraiche nel 2022, il simposio sulla musica ashkenazita in Francia nel 2024 ed il prestito di documenti per la mostra sul Dybbuk (2024)..

Grazie alle sue attrezzature ed alla motivazione del suo team, l’IEMJ ha potuto digitalizzare questi centoventitré dischi e renderli disponibili sul catalogo Rachel utilizzato anche dalla biblioteca del MAHJ. I dischi sono stati poi imballati e conservati in un locale conforme agli standard di conservazione della biblioteca, sia in termini di temperatura che di umidità.

Poiché sono rari e fragili, i dischi a 78 giri sono molto apprezzati dai collezionisti. Inoltre, alcuni brani a 78 giri non sono mai stati ristampati su formati più moderni.

Tra i dischi che ci sono stati affidati ci sono artisti prestigiosi come Shoshana Damari, Aaron Lebedeff, Leo Fuld, Pesach Burstein, Sarah Gorby, Mickey Katz (vero nome Meyer Myron Katz), Jennie Goldstein e molti altri.

La collezione MAHJ comprende attualmente 234 documenti, soprattutto audio, che possono essere ascoltati integralmente nelle biblioteche della rete Rachel (Alliance israélite Universelle, Institut Européen des Musiques Juives, Maison de la Culture Yiddish, Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme, Séminaire Israélite de France, ecc.) o in parte cliccando sul seguente link.

Consultare la collezione del MAHJ

Ascoltate 13 brani della collezione MAHJ nella playlist qui sotto.

References
1 Come il concerto Melodie Ebraiche nel 2022, il simposio sulla musica ashkenazita in Francia nel 2024 ed il prestito di documenti per la mostra sul Dybbuk (2024).

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00