Fondo Michel Heymann

Il 7 dicembre 2022, Michel Heymann ha consegnato all’Istituto Europeo delle Musiche Ebraiche una collezione di archivi che copre quasi cinquant’anni di attività come hazzan a Haguenau, Mulhouse e Lussemburgo. La collezione è notevole per la sua ricchezza e diversità e illustra la trasmissione della tradizione cantoriale ashkenazita nella Valle del Reno nel corso di oltre un secol

Si tratta di diverse migliaia di pagine di spartiti, per lo più scritti a mano, alcuni dei quali inediti, nonché di diverse centinaia di ore di registrazioni audio e video.

Rabbino Isaïe Schwartz

Questi documenti testimoniano la vitalità della hazzanout alsaziana e l’impegno di Michel Heymann nel preservare questo patrimonio musicale.

Tra i documenti degni di nota figurano uno spartito de La Marseillaise, (l’inno nazionale francese, La Marsigliese), pubblicato in Alsazia-Lorena nel 1918, ed il programma di una cerimonia sinagogale per celebrare il ritorno dell’Alsazia alla Francia. La collezione comprende anche una rara fotografia del rabbino Isaïe Schwartz, rabbino capo di Francia, scattata nel 1942.

Diverse raccolte di notazioni musicali manoscritte illustrano la trasmissione di questo repertorio liturgico nelle comunità ebraiche della Valle del Reno. Di particolare rilievo c’è un quaderno che contiene numerose melodie del ciclo festivo, trascritte con precisione. Un altro documento degno di nota è il Gesangbuch für Emil Jacob, datato 1899, notevole per la qualità della scrittura e la conservazione.

La collezione comprende anche un ampio insieme di archivi sonori, registrati principalmente durante i concerti a cui Michel Heymann ha preso parte, talvolta in collaborazione con rinomati hazzanim. Queste registrazioni testimoniano la precisione, la sensibilità e la maestria necessarie per eseguire il repertorio liturgico del rito alsaziano. Sono una risorsa preziosa per chiunque voglia studiare o conoscere l’arte cantoriale della Valle del Reno.

Gesangbuch für Emil Jacob

La scoperta più importante di questa collezione è un manoscritto inedito di Bernard Böchner, una figura importante della hazzanout alsaziana. Maestro di coro, Böchner trascriveva spesso le melodie del rito della Valle del Reno per facilitarne l’interpretazione da parte degli hazzanim. Anche numerosi spartiti manoscritti isolati presenti nella raccolta sembrano essere di sua mano. Fu l’autore della raccolta Schirë Dovid, in cui registrò le principali melodie liturgiche di questa tradizione. Il manoscritto ritrovato contiene melodie di Pessa’h che non compaiono nell’edizione a stampa, suggerendo l’esistenza di un secondo volume mai pubblicato.

Böchner – Maariv lil 1 shel Pessah
Böchner – Shaharit leyom 1 shel Pessah

Consultare la collezione Michel Heymann

Visualizza i documenti audio e video di Michel Heymann

Per saperne di più su Michel Heymann

Guarda il video Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno 

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…