Fromental Halévy (1799 – 1862) – Sa vie, sa musique

di Karl Leich-Galland

Dall’inizio degli anni ’80, il musicologo Karl Leich-Galland lavora per riscoprire il repertorio romantico francese del XIX secolo attraverso la pubblicazione di spartiti, opuscoli, libri fuori catalogo e comunicati stampa. Fu in particolare l’iniziatore di un colloquio dedicato a Fromental Halévy (1799 – 1862), in occasione della ripresa della sua famosa opera La Juive, all’Opéra Bastille nel febbraio 2007. Il presente lavoro Fromental Halévy (1799 – 1862) – La sua vita, la sua musica, pubblicata nel 2020 da Musik-Edition Lucie Galland, ci offre una sintesi approfondita della sua ricerca sulla vita e l’opera di Fromental Halévy, compositore ebreo considerato a suo tempo, con Daniel -François-Esprit Auber (1842-1871), come uno dei maestri della scuola di musica francese.

portrait_280px_vertic.jpgNato in una famiglia ebraica di Baviera da suo padre e di Lorena da sua madre[1]Élie Halphen Levy, figlio di rabbino, era originario di Fürth, in Baviera. Arrivato in Francia all’epoca della Rivoluzione per ottenere i diritti civili, si stabilì a Parigi intorno al 1790, … Lire la suite, Fromental Halévy presenta il profilo stesso di un musicista israelita francese, erede degli ideali della Rivoluzione, grato alla Francia che offrì l’emancipazione alla sua famiglia, e fedele alla fede dei suoi padri. Sebbene suo padre Élie Halévy, figlio di rabbino, fosse un corista in diverse sinagoghe e poi segretario del Concistoro israelita di Parigi, Fromental Halévy non era certo un praticante … il che non gli impedì di sposarsi nel 1842 con Léonie Rodrigues-Henriques, originaria di una pia famiglia israelita di Bordeaux.

p_933_couv_la_juive_halevy_300px_vertic.jpgGran parte del lavoro di Karl Leich-Galland è dedicato allo studio delle opere di Fromental Halévy, alla loro concezione e alla loro ricezione da parte del pubblico e dei critici dell’epoca. Fromental Halévy ha composto la musica di non meno di 36 opere, tra cui La Juive (1835) che ha avuto più di 500 rappresentazioni fino alla fine del XIX secolo, La regina di Cipro (1841), La dama di Picche (1850), L’ebreo errante (1852) od ancora Noé, opera postuma incompiuta, completata nel 1868-69 da Georges Bizet (genero di Fromental Halévy) e poi da un compositore anonimo, prima di essere finalmente presentata in prima assoluta a Karlsruhe (Germania) nel 1885.

Abbondantemente documentato, questo libro fornisce dettagli affascinanti sulla vita del compositore e – elemento che ci interessa – il suo rapporto con l’ebraismo. Apprendiamo così che Fromental Halévy è entrato al Conservatorio di Parigi, nella classe di composizione di Luigi Cherubini, quando aveva appena 10 anni. All’età di 15 anni, era ripetitore di solfeggio al Conservatorio. A 17 e 18 anni vince due volte il Secondo Prix de Rome prima di vincere il Primo Premio nel 1819, all’età di 20 anni. In seguito all’assassinio del duca di Berry nella notte tra il 13 e il 14 febbraio 1820, su richiesta delle autorità concistoriali di Parigi e di Cherubini, compone un De profundis in ebraico (salmo 130 Mimaamakim) che fu eseguito il 24 marzo 1820 al tempio parigino della via Saint-Avoie. L’imponente opera, della durata di circa 25 minuti, è scritta per coro maschile a tre voci e grande orchestra. Gli assoli furono eseguiti da Israël Lovy (1773-1832), primo cantore del Tempio israelita. Va notato che quest’opera fu scritta poco prima della partenza di Fromental Halévy per Roma, dove avrebbe trascorso cinque anni a Villa Medici. Secondo Karl Leich-Galland (p. 10), Fromental Halévy ottenne una dispensa allo scopo di rimanere a sostegno di suo padre che aveva appena perso la moglie. Fu quindi solo nella primavera del 1820 che Halévy poté raggiungere Roma.

capture_partition.jpgOltre al suo lavoro lirico, che costituisce la maggior parte della sua produzione, Fromental Halévy ha composto un gran numero di melodie, romanzi e duetti, nonché sette salmi per il culto israelita (tra cui il salmo 100: Mizmor lessodo, il salmo 115: Adonai Zehonorou ed il salmo 118: Min hametsar che chiude l’Hallel) e tre preghiere (Sheman Israel, Vajehi binsoa hooron, Jigdal)[2]Vedere Ruth Jordan, Fromental Halévy, His Life & Music, London 1994, p. 177.. Ha composto anche musica cattolica: un Agnus Dei, un Gloria in excelsis Deo, ma come ha maliziosamente sottolineato, mai un Credo (p. 75)..

Il rapporto di Fromental Halévy con le autorità concistoriali israelite fu cortese ma distante. Halévy accettò di sedere, nel 1851, nella prima Commissione del canto incaricata della riorganizzazione della musica del culto ebraico. Dissolta nel 1852, questa commissione fu riattivata nel 1855, poi nel 1858. Fromental Halévy vi ricoprì la carica onoraria di presidente e prestò la sua assistenza, prima della sua morte nel 1862, alla pubblicazione delle melodie di Israel Lovy[3]Vedere l’articolo di Hervé Roten, « Le patrimoine musical de la Grande Synagogue de la Victoire », La synagogue de la Victoire, 150 ans du judaïsme français, éditions Porte-plume, 2017.

Alla fine del suo lavoro, Karl Leich-Galland riassume molto bene il rapporto di Fromental Halévy con la sua ebraicità: “Dopo 16 anni di matrimonio, era molto sorpreso dalla stretta osservanza della festa della Pasqua ebraica nella famiglia di sua moglie, e nel 1859 esprime in privato il suo disaccordo con “i devoti, i pii, i puri” del giudaismo. Ma questo non significa in alcun modo una rottura con il “Dio dei suoi padri” (La Juive, n. 8) e le istituzioni ebraiche. Halévy è stato membro del Concistoro, compose per la sinagoga e disse pubblicamente nel 1848, al momento della nomina dei candidati alle elezioni all’Assemblea nazionale, a padre Deguerry dandogli un abbraccio fraterno che « noi adoriamo lo stesso Dio, non seguiamo lo stesso culto ». A differenza di altri artisti i cui genitori erano di fede ebraica, Halévy non faceva mistero della sua appartenenza religiosa. È quindi totalmente comprensibile che il famoso compositore fosse l’orgoglio dei suoi correligionari. “(P. 128).

Ordinare il libro di Karl Leich-Galland, Fromental Halévy (1799-1862) – La sua vita, la sua musica

Ordinare il CD Jacques Offenbach e dei suoi simili contenente i Salmi 100, 118 e 130 di Fromental Halévy

Ascoltare la playlist Fromental Halévy, compositore d’opera e di canti sinagogali

Consultare la biografia di Fromental Halévy

References
1 Élie Halphen Levy, figlio di rabbino, era originario di Fürth, in Baviera. Arrivato in Francia all’epoca della Rivoluzione per ottenere i diritti civili, si stabilì a Parigi intorno al 1790, fu corista in diverse sinagoghe e sposò Julie Meyer, ebrea della Lorena. Divenuto Élie Halévy nel 1807, il padre di Fromental – nome con risonanze rivoluzionarie – provvide ai bisogni della sua famiglia attraverso la sua funzione di segretario del Concistoro israelita di Parigi. Nel 1820 Élie Halévy pubblicò a Metz un’istruzione morale e religiosa per l’uso della gioventù israelita. Estratto dall’articolo di Olivier Bara pubblicato su Cairn Info (https://www.cairn.info/revue-romantisme-2004-3-page-75.htm)
2 Vedere Ruth Jordan, Fromental Halévy, His Life & Music, London 1994, p. 177.
3 Vedere l’articolo di Hervé Roten, « Le patrimoine musical de la Grande Synagogue de la Victoire », La synagogue de la Victoire, 150 ans du judaïsme français, éditions Porte-plume, 2017

Condividere :

Vi piacerà anche

Musica e cucina ebraiche

Conferenza musicale e gastronomica di Hervé Roten, direttore dell'Istituto europeo di musiche ebraiche

Les enfants de l’espérance, uno spartito di Graciane Finzi

Questo spartito originale è stato composto per il coro di bambini YWAM-Copernic Talmud Torah diretto da Mélanie Levy-Thiébaut. Graciane Finzi…

Cantata Shma Kolenu di Itaï Daniel, finalmente disponibile su spartito!

L'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche pubblica la Cantata Shma Kolenu, un'opera fondamentale di Itaï Daniel, per coro a 4 voci,…

Pubblicazione di sei nuovi spartiti di Serge Kaufmann

L'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche pubblica sei nuove composizioni di Serge Kaufmann, tra cui un Kaddish per violoncello solo ed…