ITINERARIO DELLA CANZONE EBRAICA IN FRANCIA

Un viaggio musicale attraverso una selezione rappresentativa di canti ebraici, dal XIII secolo ai giorni nostri, cantati o pubblicati in Francia

Nel 13° secolo, la Francia è una terra d’elezione per gli ebrei. Al sud vivono gli ebrei di lingua d’oc, al nord quelli che parlano la lingua d’oïl. Influenzati dalla musica locale e dalla poesia di trovatori e trovieri, gli ebrei adattano le canzoni del loro tempo con testi che raccontano la loro storia. A volte annotate, queste canzoni ebraiche sono state recentemente oggetto di diverse interpretazioni musicali entusiasmanti.

Ma la canzone ebraica in Francia non si ferma al Medioevo. Nonostante le numerose espulsioni degli ebrei dalla Francia, la si ritrova nel XVIII secolo nell’ex Comtat Venaissin o nelle comunità portoghesi della Francia sud-occidentale. Ma è veramente nel XIX e XX secolo che esplode la canzone ebraica: canzoni yiddish trasmesse dagli ebrei dell’Europa orientale in fuga dai pogrom, canzoni in giudeo-spagnolo od anche in arabo da ebrei originarî dell’Impero Ottomano o del Maghreb.

Oggi la canzone ebraica sta vivendo una vera rinascita. Molti artisti hanno intrapreso la riconquista di un repertorio di una infinita ricchezza. Tra fedeltà e creatività, abbattono i confini e inseriscono le canzoni ebraiche nella corrente della World Music.

Lista dei canti:

  1. Messies qu’entendes, Musiques Judeo-Francaises des XVIII° et XIX° Siecles, éd IEMJ
  2. El-givat ha-levona : Chanson de mariage, Juifs et Trouvères, éd IEMJ
  3. Bénissez-nous, Dieu de lumière, Musiques de la Synagogue de Bordeaux, éd IEMJ
  4. Avre tu Puerta Cerrada, Variations Ladino, éd IEMJ
  5. Ya Lahraymiya, Trésors de la Chanson Judeo Arabe. Vol. 2. Blond Blond, Buda Musique
  6. Ma Guitare et mon Pays, Trésors de la Chanson Judeo Arabe. Vol. 2. Line Monty, Buda Musique
  7. Les Bains de Chelm, Jacques Grober Chansons Yiddish d’Hier et d’Aujourd’hui, éd IEMJ
  8. Vacances ma petite folie, Musiques Juives dans le Paris d’Après-Guerre Vol.1, éd IEMJ
  9. Ma petite maison de la rue des Rosiers, Musiques Juives dans le Paris d’Après-Guerre Vol.6, éd IEMJ

Documents joints

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…
0:00
0:00