Klezmer fun Brunen Aroys !

Glik

Parole, storie e grida prese in prestito dai personaggi di un’opera teatrale dello scrittore yiddish I.L. Peretz, “La notte al vecchio mercato“.

L’orchestra Glik si dedica alla musica klezmer in tutta la sua diversità. Si è riappropriata di questo repertorio, nato negli antichi villaggi ebraici dell’Europa dell’Est. Dando voce allo yiddish, accenti malinconici al violino, frenetici voli di fantasia al clarinetto, ostinati ronzii all’orchestra, i cinque musicisti offrono la loro generosa visione del klezmer.

Glik significa letteralmente “felicità, fortuna” in yiddish. È con questo nome (o con quello meno comune di Dovid’s Klezmer Orkester) che i cinque musicisti di questo gruppo (David Brossier, Sylvestre Genniaux, Pierre-Alexis Lavergne, Vincent Périer e David Lefèbvre) condividono le sonorità della musica klezmer con il violino, il clarinetto, il contrabbasso, il trombone, il bouzouki e lo tsimbl (cymbalum).

Per saperne di più sul gruppo Glik

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00