Kol Nidre

Conferenza e concerto a Copernic

Guardate le conferenze di Delphine Horvilleur e Hervé Roten sul significato della preghiera Kol Nidre e la sua musica, così come un estratto del concerto, dato il 18 novembre 2009 alla Sinagoga ULIF-Copernic

Potete rivedere le conferenze di Delphine Horvilleur e Hervé Roten sul significato della preghiera del Kol Nidre e la sua musica, così come un estratto del concerto, durante il quale Armand Benhamou, cantore dell’ULIF-Copernic, accompagnato dal Copernic Choral Ensemble e dall’organista Nicole Wiener, interpreta la melodia tradizionale del Kol Nidre nella versione di Samuel David.

Con:

Bruno Fraitag: vicepresidente di Copernic
Delphine Horvilleur: Rabbino del Movimento Ebraico Liberale di Francia (MJLF)
Hervé Roten : musicologo e direttore dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche

Ordinare il CD Kol Nidre huit visions sul sito online del’IEMJ

00 : 00 Introduzione alla musica del Kol Nidrei di Max Bruch dal CD Mélodies Hébraïques
00 : 22 Presentazione del simposio da parte di Bruno Fraitag (ULIF)
02 : 15 Delphine Horvilleur : “Origini e storie del testo della preghiera del Kol Nidre
10 : 50 Hervé Roten : “Aspetti musicali del Kol Nidre nelle culture askenazita e sefardita”
26 : 26 Kol Nidre tradizionale di Samuel David, eseguito da Armand Benhamou, il gruppo corale ULIF e Nicole Wiener all’organo
Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…