La danza orientale

Una selezione di alcune musiche di danze orientali tra le più avvincenti

La danza orientale è una danza di origine egiziana, sviluppata nel Maghreb e nel Medio Oriente, che comprende molti stili, a seconda del paese di origine, ed anche di molteplici fusioni emergenti. Questa danza è caratterizzata dalla dissociazione delle diverse parti del corpo che possono muoversi indipendentemente l’una dall’altra, sia su dei ritmi a scatti che su dei ritmi lenti e fluidi. Esistono diversi stili di danza: il Baladi e lo Shaabi (danze popolari), il Raqs Sharqi (il più diffuso che mescola influenze moderne), le danze folcloristiche (Saïdi, Fellahi, Bambouti …) e anche le fusioni di stili diversi (flamenco-orientale, tango-orientale, tribale ecc.).

Durante le celebrazioni familiari all’interno delle comunità ebraiche del Maghreb e del Medio Oriente, i balli orientali, tratti dal folklore locale, avevano un posto speciale in particolare durante lo svolgersi del ‘”Henné“, cerimonia tradizionale che precede il passaggio degli sposi sotto il baldacchino nuziale.

A titolo di illustrazione sonora, vi proponiamo,qui di seguito, una selezione di alcune musiche di danze orientali tra le più avvincenti.

Documents joints

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00