La musica di Cheikh Raymond

Figlio naturale di una Cristiana e di un Ebreo, fu maestro indiscusso della musica arabo-andalusa, chiamata “Malouf” a Costantina.

Maestro della musica arabo-andalusa, Cheikh Raymond è un simbolo della fratellanza ebraico-araba che si è espressa nella musica tra gli anni ’30 e ’50.

Si è formato al malouf con gli Sceicchi Omar Chaklab e Abdelkrim Bestandji. Malouf è la forma costantiniana della musica accademica derivante dalla tradizione musicale arabo-andalusa. I suoi strumenti sono il liuto, la cetra e l’oud, il tamburello, la viola e il flauto beduino, specifico di Costantina.

doc_1_raymond_500px.jpg

Virtuoso dell’oud (liuto arabo), si esibisce durante feste familiari, ebraiche o musulmane, e in concerti; beneficia di un programma radiofonico settimanale e di un programma televisivo regolare e registra una trentina di dischi 33 giri tra il 1956 e il 1961, oltre a numerosi dischi 78 giri.

Il suo assassinio da parte dell’FNL nel 1961 segna la massiccia partenza della comunità ebraica di Costantina, e più in generale dall’Algeria.

Consultare altri documenti dedicati a Cheikh Raymond

Scoprire i 3 CD d’antologia, realizzati a partire dalle registrazioni originali 1937 – 1961, di Cheikh Raymond

Ascoltare l’emissione radiofonica : L’arte del malouf di Constantina, presentata da Hervé Roten (in francese)

Documents joints

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00