La musica ebraica barocca

Da Hervé Roten

Contrariamente a certe idee preconcette, gli ebrei italiani, provenzali e di Amsterdam avevano una perfetta conoscenza della musica colta del mondo cristiano. I giovani ebrei italiani del XV secolo frequentavano le scuole di musica e di danza.

Nel XVI ed all’inizio del XVII secolo, la Corte Ducale dei Gonzaga di Mantova accoglie musicisti ebrei, tra i quali Salomone Rossi (1570 ca – 1630 ca) che pubblica nel 1622-23 una prima raccolta di 33 cori in ebraico per la sinagoga di Mantova.

doc_1_baroque_45.jpg

Intorno al 1680, Carlo Grossi scrive una cantata per una confraternita ebraica di Modena o di Venezia. Nel 1732, 1733 e 1735 sono eseguite tre cantate nella piccola sinagoga di Casale Monferrato.

Verso la fine del XVII secolo, un importante ebreo del Comtat Venaissin, che sperava fortemente nell’arrivo di un erede maschio, commissiona al compositore cristiano Louis Saladin la produzione di un “Divertimento per una circoncisione” per solisti, coro a quattro voci ed orchestra! A Bordeaux e ad Amsterdam, gli ebrei portoghesi apprezzano e suonano la musica del loro tempo.

Nel XVIII secolo, ad Amsterdam, i sontuosi salotti delle ricche famiglie ebraiche portoghesi ospitano concerti di opere e cantate, generi che entrano pure nella sinagoga con le opere di Abraham Caceres e Cristiano Giuseppe Lidarti, autore nel 1774 dell’oratorio Ester, l’opera la più lunga (due ore!) nella storia della musica ebraica barocca.

doc_3_baroque500px.jpg

emission_de_radio_55_.jpgAscoltare l’emissione radiofonica: Musiche ebraiche barocche, presentata da Hervé Roten

emission_de_radio_55_.jpgAscoltare l’emissione radiofonica: Le facce nascoste della musica ebraica: Musiche Ebraiche Barocche, presentata da Hélène Engel

playlist_30_.jpgAscoltare la playlist; Musica ebraica barocca (parte 1)

playlist_30_.jpgAscoltare la playlist; Musica ebraica barocca (parte 2)

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…