La source de vie : Au temps des Trouvères

FRANCE 2 TELEVISION - Domenica 15 febbraio 2015

Un programma di Josy Eisenberg, diretto da Pascale Kenigsberg-Cahen, con il sostegno della Fondazione Od Yossef Haï. Presentazione di un estratto del concerto “Juifs et trouvères” tenuto dall’Ensemble Alla francesca il 20 luglio 2014, a Parigi. Con la partecipazione di Hervé Roten, etnomusicologo e direttore dell’Istituto europeo di musiche ebraiche.

Nel Medioevo, le canzoni dei Trouvères erano molto apprezzate dalle comunità ebraiche insediate a nord della Loira (Fiandre, Piccardia, Artois, Champagne…). Manoscritti ebraici copiati alla fine del XIII secolo hanno permesso di trovare i testi di poesie e canzoni liturgiche in cui la lingua d’oïl si alterna all’ebraico. All’epoca, gli ebrei non padroneggiavano la notazione musicale. Tuttavia, a volte il copista annotava a margine della pergamena il titolo della melodia su cui il testo era cantato. Questi titoli provengono dal repertorio dei Trouvères, i poeti di corte che apparvero verso la fine del XII secolo.

Basato su un corpus di canti compilati da Colette Sirat, eminente specialista di manoscritti ebraici medievali, un intero universo culturale – festivo, religioso e popolare – rivive attraverso una musica di sorprendente vitalità. I canti festivi (Rosh Hashanah, Pasqua, ecc.) sono seguiti da colorati canti nuziali e danze strumentali. Le poesie religiose (piyyutim) rievocano con emozione il tragico destino di alcune comunità ebraiche durante il travagliato periodo tra il rogo del Talmud (1242-1244) e la grande espulsione del 1306.

Questo programma televisivo, con il commento del musicologo Hervé Roten, è basato su un concerto dell’Ensemble Alla francesca (Brigitte Lesne, Lior Leibovici, Vivabiancaluna Biffi, Michaël Grébil e Pierre Hamon), organizzato da Judith Schlanger, il 20 luglio 2014, come introduzione al X Congresso di studi ebraici.

Ordinare il CD Juifs et Trouvères

Leggere l’articolo Musiche ebraiche medievali di Hervé Roten ed ascoltare la playlist

Vedere altri programmi di la source de vie online sul nostro sito web

Guardare estratti di questo programma
Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…