La source de vie : Mémoire de Nancy

FRANCE 2 TELEVISION - 2001

Un programma di Josy Eisenberg, prodotto da Pascale Kenigsberg-Cahen, con il sostegno del Consistoire Central e della Fondation Lucien Lévy. Con la partecipazione di Daniel Dahan (Rabbino di Nancy e della regione) e Claude Jablon (Presidente dell’Associazione Culturale Ebraica di Nancy)

Fondata ufficialmente nel 1754, la comunità di Nancy è cresciuta rapidamente, accelerata dall’arrivo di alsaziani ed abitanti della Mosella in fuga dai dipartimenti annessi dalla Germania dopo il 1871. Durante la Seconda guerra mondiale, circa 900 membri della comunità furono sterminati dai nazisti.
Negli anni ’60, l’arrivo di una sessantina di famiglie provenienti da diversi Paesi del Maghreb ha ridato vita alla comunità. La ristrutturazione del quartiere negli anni ’70 ha portato alla creazione di un nuovo centro comunitario realizzato dall’architetto Jean Prouvé.

Questo programma di Josy Eisenberg presenta la vita culturale e religiosa della comunità ebraica di Nancy attraverso la storia di due importanti istituzioni: la sinagoga di Nancy e l’Associazione culturale ebraica. La sinagoga di Nancy è teatro di un’intensa vita ebraica, scandita dal canto di grandi hazzanim come André Stora e Michel Heymann. Frutto dell’immigrazione ebraica dall’Europa centrale all’inizio del XX secolo e impregnata della memoria dei sopravvissuti al genocidio, l’Association Culturelle Juive (ACJ) possiede un patrimonio materiale e simbolico di grande valore, in particolare una biblioteca yiddish e francese di oltre 1.500 opere, alcune delle quali eccezionali. La nostalgia ed i ricordi della lingua e delle canzoni yiddish sono espressi attraverso la creazione del coro Yid’n Blues.

Le due istituzioni uniscono le forze ogni aprile per commemorare la rivolta del ghetto di Varsavia

Vedere altri programmi di La Source de vie online sul nostro sito web en ligne sur notre site

Guardare estratti di questo programma
Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…