Il canto delle preghiere nel rito algerino

Interpretato da Zabulon Sebban (1911-1983)

Una selezione di preghiere interpretate da Zabulon Sebban (1911-1983), hazzan dal 1927 al 1961 al Grande Tempio di Algeri

Durante la sua adolescenza, Zabulon Sebban frequenta il Seminario Rabbinico “Ets Haïm” ad Algeri, avendo come compagni i futuri grandi Rabbini Meyer Jaïs (Parigi) e Simon Morali (Nancy poi Nizza). Attraverso i suoi maestri (il grande Rabbino Dayan Isaac Hanoune, i grandi Rabbini Loufrani ed Isaac Morali), acquisisce una profonda conoscenza dei testi e un gusto per lo studio.

Hazzan benevolo dal 1927 al 1961 presso il Grande Tempio di Algeri, poi presso la piccola sinagoga di rue Sainte, eccelle nella liturgia tradizionale. Cantare, condividere ed insegnare allo stesso tempo, questo è ciò che faceva in particolare, quando esprimeva, attraverso il silenzio od il ritmo, una parola (od anche una sillaba) in una frase, che si rivelava particolarmente importante per una migliore comprensione della preghiera. La sua voce morbida, calda e modulata lascia intravedere le origini delle melodie: Spagna, Portogallo, Marocco, Algeri…

Documents joints

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00