Il hazzan: un veicolo per il canto sinagogale – Jacques Arnold

Nell’ambito della giornata di studio Vox Aurea-Via Sacra 2014, dedicata alla musica sacra ebraica, Jacques Arnold, hazzan, rabbino onorario e membro del Coro ebraico di Francia, ci invita a riflettere sul ruolo dell’hazzan all’interno della sinagoga

Ascoltare la conferenza in fondo alla pagina

Quando il culto divino si svolgeva nel tempio di Gerusalemme, i Leviti erano responsabili dell’accompagnamento musicale e vocale. Cantavano gli inni durante le cerimonie nel santuario.

Dalla distruzione del Tempio, il servizio divino si è “trasferito” nella sinagoga.
Le preghiere quotidiane e quelle per le festività vengono recitate sotto la guida dell’hazzan, il delegato della comunità durante i vari esili.

Per saperne di più sul programma della conferenza e sui concerti della terza edizione di Vox Aurea-Via Sacra dedicata alla musica sacra ebraica.

Guardare il video A Cantor On Trial con Leibele Waldman

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…
0:00
0:00