Il hazzan: un veicolo per il canto sinagogale – Jacques Arnold

Nell’ambito della giornata di studio Vox Aurea-Via Sacra 2014, dedicata alla musica sacra ebraica, Jacques Arnold, hazzan, rabbino onorario e membro del Coro ebraico di Francia, ci invita a riflettere sul ruolo dell’hazzan all’interno della sinagoga

Ascoltare la conferenza in fondo alla pagina

Quando il culto divino si svolgeva nel tempio di Gerusalemme, i Leviti erano responsabili dell’accompagnamento musicale e vocale. Cantavano gli inni durante le cerimonie nel santuario.

Dalla distruzione del Tempio, il servizio divino si è “trasferito” nella sinagoga.
Le preghiere quotidiane e quelle per le festività vengono recitate sotto la guida dell’hazzan, il delegato della comunità durante i vari esili.

Per saperne di più sul programma della conferenza e sui concerti della terza edizione di Vox Aurea-Via Sacra dedicata alla musica sacra ebraica.

Guardare il video A Cantor On Trial con Leibele Waldman

Condividere :

Vi piacerà anche

Histoires de voix hébraïques

Dopo il suo primo libro, Voix hébraïques - Voyage dans la musique juive d'Occident, pubblicato nel 2020, Hector Sabo offre…

I libri di canzoni dei movimenti giovanili ebraici

L'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche ha raccolto una serie di canzonieri dei movimenti giovanili ebraici (EEIF, l'Histadrut, Youth and Education…

Fondo dell’Alliance Israélite Universelle (AIU)

Nel dicembre 2023, la biblioteca dell'Alliance Israélite Universelle ha consegnato all'Institut Européen des Musiques Juives un insieme di documenti musicali…

Piano Music by Jewish Composers

Questa raccolta di spartiti, compilata da Bella e Semjon Kalinowsky, comprende opere poco conosciute di Louis Lewandowski, Joseph Sulzer, Salomon…
0:00
0:00