Léon Algazi (1890-1971), un pioniere della musica ebraica in Francia

PERCORSI DI VITA, UNA PRODUZIONE VIDEO DELL'IEMJ

Giornalista, produttore radiofonico (“La voix d’Israël” ed “Ecoute Israël”), direttore di coro, compositore, editore (la raccolta di musica ebraica “Mizmor” pubblicata da Salabert), presidente del Syndicat national des chefs d’orchestre pour la musique religieuse, insegnante e direttore dell’École israélite de pédagogie et de liturgie presso il Séminaire israélite de France, Léon Algazi è stato durante tutta la sua vita un lavoratore instancabile. Autore di numerosi articoli sulla musica, organizzò il primo Congresso internazionale di musica ebraica a Parigi dal 4 al 13 novembre 1957. Insieme ad Edmond Fleg, fondò anche il primo Colloque des Intellectuels juifs de langue française, tenutosi il 24 maggio 1957.

Nominato direttore della musica dei templi concistoriali nel 1961, Léon Algazi è morto lunedì 1° marzo 1971 in seguito alla rottura di un aneurisma aortico.

Dal 1990, il figlio Jacques Algazi ha donato gran parte degli archivi musicali del padre all’Associazione Yuval e successivamente all’IEMJ, creando il fondo Léon Algazi. Questa collezione è stata arricchita nel 2012 con nuovi documenti provenienti dal fondo della Victoire.

Il video che segue è tratto da un’intervista filmata con Jacques Algazi, condotta l’11 luglio 2017 da Hervé Roten. Il montaggio, realizzato da Jean-Gabriel Davis e basato su immagini, video e musiche tratte dal fondo Algazi, rivela la straordinaria vita di Léon Algazi, le sue attività innovative in molti campi, ed in particolare quello della musica ebraica.

Scaricare l’articolo di Hervé Roten, « Hommage à Léon Algazi (1890-1971 », pubblicato nel L’Arche Magazine Maggio-giugno, Mai-juin 2021 »

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…