I canti dello Shabbat nel rito etiope

Una selezione di preghiere per lo Shabbat etiope, cantate da un rabbino solista e da un coro di sacerdoti, principalmente nella lingua ge’ez – un linguaggio sacro, noto solo dagli iniziati

Lo shabbat, giorno di riposo, è un’istituzione della vita ebraica. Ed i canti che ritmano questo giorno particolare, occupano un posto importante, sia alla sinagoga con i cinque uffizi da Kabbalat shabbat a Motsei shabbat, sia a casa con i rituali dell’accensione delle candele, il Kiddush (benedizione del vino) il venerdì sera, la Birkat hamazon (ringraziamento alla fine del pasto), o anche l’Havdala (l’ultimo Kiddush che chiude lo shabbat). È anche consuetudine cantare, durante i quattro pasti dello shabbat, molte poesie religiose chiamate Zemirot (o Tish nigounim dagli hassidim).

Lo shabbat rende così possibile trovare il proprio percorso interiore attraverso la sua voce esteriore.

La seguente playlist presenta una selezione di preghiere di shabbat cantate principalmente nella lingua ge’ez – un linguaggio sacro, noto solo dagli iniziati. Nella liturgia etiope i canti liturgici sono diretti da un rabbino, vero solista, al quale risponde il coro degli altri sacerdoti. Il solista – tradizionalmente la massima autorità religiosa dell’assemblea – intona la preghiera; gli altri gli rispondono unendo le loro voci.

La maggior parte delle registrazioni di questa playlist sono state effettuate in Israele da Simha Arom, Olivier Tourny, Frank Alvarez-Pereyre e Shoshana Ben-Dor, tra il 1984 e il 1991, durante le varie migrazioni dei Beta Israel, questi ebrei dall’Etiopia impropriamente chiamati Falasha (termine peggiorativo che significa “senza radici” o “esiliato”). Il rito tradizionale etiope è in via di estinzione a causa della sua normalizzazione a contatto con la società israeliana.

Leggere l’articolo sui canti dello shabbat
Leggere l’articolo sulla Musica degli ebrei d’Etiopia
Ascoltare la playlist Le tradizioni musicali degli ebrei d’Etiopia
Consultare altri articoli sullo stesso argomento

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…
0:00
0:00