Le musiche ebraiche: un oggetto singolare plurale

Conferenza di Hervé Roten (in inglese) sulla singolare pluralità della musica ebraica, tenuta il 6 novembre 2019 alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, Italia, nell’ambito della sessione Art as/in Dialogue: Jewish and Christian Music.

Vidéo in calce

 

Nel corso dell’anno accademico 2019-2020, il Centro Cardinal Bea ha organizzato una serie di tre conferenze sul tema dell’arte nel dialogo e, in particolare, la musica, la letteratura e le arti visive.

È in questo contesto che Hervé Roten, etnomusicologo e Direttore dell’Istituto Europeo delle Musiche Ebraiche, ha tenuto una conferenza sulla pluralità singolare delle musiche ebraiche.

Il suo omologo, il musicologo e teologo Philippe Charru, Capo del Dipartimento di Estetica del Centre Sèvres – Facoltà dei Gesuiti di Parigi e titolare del grande organo di Saint-Ignace, ha presentato durante il suo intervento un confronto tra l’Incarnatus est di Bach e quello di Mozart, per illustrare come la scrittura musicale rifletta, in lei stessa, delle concezioni religiose diverse del cristianesimo.

Moderatore: Claudio Procaccia, Direttore dell’Assessorato alla Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma.

Ulteriori informazioni sulla conferenza

 

Vedi la conferenza
Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…