Felice chi come Rashi…

CANTI EBRAICI, CANTI FRANCESI : UN’INTERAZIONE CREATIVA

TALMUDIQUES – DOMENICA 9 E 16 APRILE 2017, FRANCE CULTURE. Marc-Alain Ouaknin riceve Hervé Roten per parlare dei fertili incontri tra canzoni ebraiche e canzoni francesi.

Emissione di domenica 9 aprile 2017

Da sempre, gli ebrei si sono integrati nel loro ambiente adottando i riferimenti culturali delle popolazioni in cui vivevano. In molti casi, questa integrazione comporta l’adozione della lingua del paese ospitante, così come i suoi usi, in particolare in termini culinarî o musicali.

Nella prima parte di questa serie di due programmi, Hervé Roten, etnomusicologo e direttore dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche, si consacra a portare alla luce le interazioni creative che sono esistite tra i canti ebraici tradizionali (yiddish, orientali, giudeo-spagnoli…) e la canzone francese.

Emissione di domenica 16 aprile 2017

Nella seconda parte di questa serie, Hervé Roten si concentra più specificamente sull’emergerenza di una canzone francese attraverso la quale alcuni artisti ebrei – spesso della seconda o terza generazione di immigrati – esprimono il loro attaccamento alla loro doppia identità, francese ed ebraica.

———————————–

Queste due emissioni sono illustrate da numerosi esempi musicali, interpretati in particolare da Dave Cash, Richard Inger, Lili Boniche, Line Monty, Louisa Tounsia, Renée Lebas, Jacques Grober, Régine, Moustaki e Jean-Luc Goldmann.

Talmudiques : di Marc-Alain Ouaknin – la domenica dalle 9:10 alle 9:42

Un’esplorazione delle molte sfaccettature del pensiero ebraico, le loro risonanze nella cultura occidentale e la loro messa in prospettiva con le altre culture.

Ordinare il coffret di 6 CD “Musiche ebraiche nella Parigi del dopoguerra”

 

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…