Melodie ebraiche per violoncello e piano, volume 2

Sarah Iancu, violoncello - David Bismuth, piano

 

PUBBLICAZIONE DEL 7° CD DELLA COLLEZIONE “CLASSICI”

Magnificamente eseguito da Sarah Iancu, violoncellista solista dell’Orchestre National du Capitole de Toulouse, e dal virtuoso pianista David Bismuth, questo programma propone 23 opere strumentali ispirate alla musica liturgica, alle melodie chassidiche e alle canzoni yiddish.

Questo è l’occasione per scoprire – o riscoprire – opere di Ernest Bloch (Meditazione ebraica, Abodah), Mario Castelnuovo-Tedesco (Kol nidre, Canto ebraico), Vladimir Dyck (Leggenda ebraica), Fernand Halphen (Preghiera), Abraham Goldfaden (Rozinkhes mit mandlen), Jack Yellen e Lew Pollack (My Yiddishe Momme).

Parte di questa registrazione mette anche in evidenza i compositori della “Nuova Scuola Ebraica” di San Pietroburgo – come Joel Engel, Alexander Krein, Lazare Saminsky, Joachim Stutschewsky, Jacob Weinberg e Leo Zeitlin – che, sotto l’influenza del movimento popolare russo a cavallo del 20° secolo, si sono proposti di creare una musica ebraica nazionale.

Una registrazione essenziale, di grande sensibilità, accompagnata da un libretto di 36 pagine riccamente documentato…

Questo CD è stato prodotto con il supporto della Fondation du Judaïsme Français, della Foundation for the Memory of the Shoah (Fondation pour la Mémoire de la Shoah), delle Fondazioni Henriette Halphen ed Irene e Jacques Darmon, sotto l’egida della FJF, e dell’Alleanza israelita universale (Alliance Israélite Universelle).

Ordinare il CD nel negozio online dell’IEMJ

Per saperne di più sul CD Melodie ebraiche per violoncello e piano, volume 1

Informazioni/ordini/contatto stampa allo +33 1 45 82 20 52 o contact@iemj.org

Guarda l’intervista di Sarah Iancu fatta da Lise Gutmann su Radio J in occasione dell’uscita del CD “Mélodies Hébraïques, vol. 2 “
Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00