Jewish Identities

Klára Móricz

University of California Press, 2008, 468 p.

Un riesame del concetto di identità ebraica nella musica

Questo libro offre un contributo decisivo ma aperto alla controversia sulla storia della modernità musicale.

L’autore analizza in modo radicale ed approfondito i concetti dell’identità ebraica, rivedendo la nostra comprensione della “musica ebraica” come un’emanazione di ideologie utopiche, del nazionalismo e del razzismo. Questo libro si presenta come un documento fondamentale nella storia del modernismo musicale europeo.

Klára Móricz esamina i concetti di identità ebraica e riorganizza le idee sulla “musica ebraica” del XX secolo attraverso tre casi di studio: in primo luogo, i compositori ebrei russi dei primi due decenni del XX secolo; in secondo luogo, lo svizzero-americano Ernest Bloch; in terzo luogo, Arnold Schoenberg.
Esaminando questi compositori nel contesto dell’emergente nazionalismo ebraico, delle diffuse teorie razziali e delle tendenze utopistiche dell’arte e della politica modernista del XX secolo, Móricz descrive una traiettoria che va dalle tecniche nazionaliste paradigmatiche, attraverso ipotesi sulla presenza involontaria di essenze razziali, fino ad una nozione astratta dell’ebraismo.

Ordinare il libro

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…