Musiche hassidiche terza parte

L’emergere del movimento hassidico in Podolia, nella seconda metà del 18° secolo, fu accompagnato dalla creazione di un nuovo tipo di canto, a metà strada tra la musica religiosa e la musica popolare. Vi invitiamo ad ascoltare qui una selezione di alcuni di questi brani.

Nelle canzoni hassidiche prevale il tema melodico, spesso accompagnato da brevi onomatopee come “doy doy doy” o “ya-ba-bam” generalmente ripetute più volte. Dei movimenti del corpo possono anche accompagnare i nigunim (lett. “arie”).

doc_2_hassidique_3.jpg

Secondo il Baal Shem Tov, non è esclusivamente lo studio dei testi sacri che permette di avvicinarsi a D., ma si può anche assaporare l’essenza divina attraverso il canto e la danza.

I nigunim sono eseguiti in uno stile vocale espressivo. È nella kavanah (l’intenzione) che risiede l’essenza del nigun, come dimostra un proverbio hassidico: “Il silenzio è meglio della parola, ma il canto è meglio del silenzio”.

Ascoltare la playlist Musiche hassidiche 1

Ascoltare la playlist Musiche hassidiche 2

 

doc_1_hassidique_3_500px.jpg

Documents joints

Condividere :

Vi piacerà anche

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…
0:00
0:00