MUSICA EBRAICA MEDIEVALE

Una selezione di musiche ebraiche del Medioevo

doc_1_medieval_500px.jpg

È consuetudine chiamare “Medioevo” un periodo della storia europea, che inizia nel V secolo con il declino dell’Impero Romano d’Occidente e termina nel XV secolo con il Rinascimento e le grandi scoperte.

In questo lungo periodo di mille anni, troviamo tracce di comunità ebraiche in Oriente come in Occidente.

Nel XIII secolo, nel nord della Francia, i canti delle comunità ebraiche utilizzavano le melodie dei trovieri. La lingua d’oïl e l’ebraico si mescolavano allora intimamente, specialmente nelle poesie religiose (piyyoutim), nei canti nuziali o all’occasione della circoncisione.

doc_2_medieval_500px_60.jpg

Le ricerche delle paleografe Colette Sirat, e poi Judith Schlanger, hanno permesso di trovare molti di questi canti nei manoscritti ebraici.

Anche se di questa storia della musica ebraica medievale sono poche le tracce, queste diverse testimonianze dimostrano che gli ebrei di ieri non erano così diversi da quelli di oggi: amavano la musica, a volte la praticavano anche professionalmente, sia nel campo laico che religioso.

Consultare l’articolo di fondo : Introduzione alle musiche ebraiche medievali

Ordinare il CD Ebrei e Trovatori sul sito dell’IEMJ

Documents joints

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00