Poussières d’exil

La Serena

Introdotta alla musica sefardita durante un corso al Centre de musique médiévale di Parigi nel 2000, la soprano Evelyne Dubosq, incantata da questa musica dagli accenti orientali e medievali, ha intrapreso un vero e proprio progetto di ricerca, imitando l’approccio di Zoltan Kodaly o Bela Bartok per la musica ungherese.

L’artista si è avvicinata a cantanti come Françoise Atlan, Karoline Zaidline e Judy Frankel. Tutte raccontano la stessa storia, fatta di scoperte, amore e desiderio di veder sopravvivere un patrimonio musicale incredibilmente ricco, un patrimonio che nel corso dei secoli è stato mantenuto dalle donne che da sole hanno interpretato queste canzoni.

Il risultato è il CD Poussières d’exil, che mira a recuperare il patrimonio musicale ebraico sefardita e greco dell’Asia Minore.

Evelyne Dubosq (chant), Antoine Bourgeau (laouto, udu, tabla, daf, crotales, glockenspiel), Benoît Gsell (guitare, glockenspiel, chant, daf), Dimitri Zembragkis (chant, saz, oud, bouzouki, baglama)

Per saperne di più

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00