Pubblicazione di 3 nuove opere del compositore Serge Kaufmann

Pubblicazione di tre nuovi spartiti per le Edizioni dell'IEMJ

Le Edizioni dell’IEMJ sono liete di annunciare la pubblicazione di tre nuovi spartiti di Serge Kaufmann:

Ima ou la Mère dépossédée, Cantata per mezzosoprano solo, recitante, coro misto, pianoforte, clarinetto, violoncello e percussioni

Dix duos pour deux violons (Dieci duetti per due violini)

Dix duos pour deux violoncelles (Dieci duetti per due violoncelli)


Come lo descrive Alain Duault[1]Alain Duault è uno scrittore, poeta, conduttore radiofonico e televisivo francese specializzato nel campo della musica classica e dell’opera, nato l’11 gennaio 1949 a Parigi, Serge Kaufmann non è solo “un compositore, ma un compositore ebreo che ci offre (…) brandelli di una memoria frammentata di cui si sente uno dei portatori – come se queste pagine di spartito si arrotolassero e diventassero un’altra Torah,  simbolica, quella in cui un Dio senza nome parla in modo luminoso, che gli permette appunto di essere ascoltato proprio nella notte…”.

La cantata Ima ou la mère dépossédée (Ima o la madre spossessata), composta nel 2003, è una delle opere maggiori di Serge Kaufmann. Essa testimonia dell’importante attaccamento dell’autore alla propria madre e di un sentimento di fraternità con il popolo ebraico che gli si rivelò in particolare quando scoprì, nel 1950, al suo arrivo a Parigi, la portata di ciò che realmente era accaduto durante la seconda guerra mondiale.

Questo lavoro terrificante è il risultato di un ordine di Patrick de Chirée, direttore del Festival Éclat de voix di Auch, che desiderava che Serge Kaufmann scrivesse uno Stabat Mater. A questa richiesta, il compositore fece questa battuta rivelatrice: “Piuttosto che scriverti uno Stabat Mater, preferirei scrivere uno Shabat Mater!”, proposta che fu accettata da Patrick de Chirée. Ima è questa madre ebrea che fino allo stremo delle sue forze vuole salvare suo figlio dalla morte, essere innocente, che le viene strappato per essere condotto alle camere a gas.

Come lo afferma lo stesso Serge Kaufmann, nato da un padre ebreo che aveva abbandonato la famiglia, e da una madre custode del Tempio, ebrea nel cuore e protestante nella carne, « Ima, (…), è quello che sarebbe potuto arrivare a me stesso ».

Ascoltare un estratto di Ima ou la Mère dépossédée (CD Coll. PMJF n° 8 – Le Edizioni dell’IEMJ, 2009), Ensemble vocal Unité, dir. C. Nadalet

Audio Player

Quanto ai Dieci duetti per due violini e Dieci duetti per due violoncelli, la cui consonanza (o risonanza) ebraica è innegabile, sono stati composti nel 1997 e non fanno eccezione alla ricerca identitaria del compositore ed al suo rapporto/contributo con l’ebraismo.

Ascoltare un estratto del Duo n° 7 (CD Coll. Classiques n° 3, Le Edizioni dell’IEMJ, 2017) eseguito da V. Constant e K. Alemany

Audio Player

Ascoltare il Duo n°10 (CD Coll. Classiques n°3, Le Edizioni dell’IEMJ, 2017) eseguito da V. Constant e K. Alemany

Audio Player

Ordinare gli spartiti online:


Consultare la lista delle opere di Serge Kaufmann nel negozio online dell’IEMJ


Estratto di Ima ou la Mère dépossédée, durante il concerto in omaggio a Serge Kaufmann (2010)

References
1 Alain Duault è uno scrittore, poeta, conduttore radiofonico e televisivo francese specializzato nel campo della musica classica e dell’opera, nato l’11 gennaio 1949 a Parigi

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00