Shalom Berlinski, il canto del cuore

Le più belle arie di hazzanout di Shalom Berlinski, Primo Ministro-Officiante alla Sinagoga della Vittoria dal 1948 al 1979

Dal 1948 al 1979 Shalom Berlinski ricopre la carica di Primo Ministro-Officiante (Hazzan) presso la Grande Sinagoga della Vittoria a Parigi. Presente a tutte le cerimonie religiose od ufficiali, è stato per più di trent’anni una referenza nell’arte cantoriale ashkenazita francese.

Shalom Berlinski aveva l’abitudine di dire : « Hazzan è la funzione più bella che l’ebraismo abbia creato. (…) Quando si approfondisce la preghiera e la si ripete quotidianamente, si può avere davvero una straordinaria soddisfazione spirituale. »

Durante la sua lunga carriera, si affiancherà ai più grandi compositori come Henry Barraud, Jean Wiener, Darius Milhaud o Alexandre Tansman…

Tra il 1957 e il 1968, accanto ai suoi doveri religiosi di cantore a La Victoire, insegna la hazzanout (arte cantoriale) al Seminario ebraico di rue Vauquelin a Parigi e, più precisamente, la lettura cantata della Torah in rito ashkenazita.

Il 28 settembre 2008 muore, circondato dai suoi cari.

La sua voce ampia e flessuosa esprime nelle loro molteplici sfumature i sentimenti dei fedeli: adorazione, ringraziamento, gioia, dolore, speranza, angoscia, ma allo Yom Kippur supera se stessa e ci eleva alla sommità della spiritualità ebraica…” Parole di Jacob Kaplan, Gran Rabbino di Francia, tratte dal disco 33 giri “Preghiere di Kippur et di Shabbat, Shalom Berlinsky, Primo Ministro Officiante del Tempio de la Victoire – Coro diretto da Maurice Franck, all’organo: Jean Bonfils

Ordinare il CD Shalom Berlinski.

Documents joints

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00