Yiddish blues (2) – Talila

Naïve, 2010

Con sottili arrangiamenti di Teddy Lasry, Talila mette in mostra il suo talento con grande efficacia.

Nella bottega del sarto c’era un sentore di vecchia Polonia ebraica ed un violento desiderio di essere francese. È lì che andavo a scuola, accanto alla macchina da cucire, con un orecchio teso verso l’yiddish e l’altro verso l’eccellenza della lingua francese ed il successo per la produzione scritta. Gli odori ebraici polacchi mi sembravano “antiquati”.

La sfida di questa nuova registrazione è di essere dove meno te lo aspetti. Chi ha un’idea chiara di come dovrebbe essere una canzone yiddish, accompagnata dal violino, dal clarinetto “klezmer” o dalla fisarmonica slava, potrebbe non trovare quello che cerca. Ma come possiamo essere soddisfatti dell’eterna ripetizione della stessa cosa?

Irving Berlin lo aveva capito, provenendo da questa cultura musicale e diventando il più prolifico compositore di standard jazz americani. La canzone yiddish è sia umorismo in note e parole che singhiozzo inghiottito: questo è ciò che Teddy Lasry, il produttore ed arrangiatore di questo album, ha colto aggiungendo il suo tocco ritmico, provenendo come lui dal mondo del jazz. Forse è questo il senso della musica yiddish, l’arte di mescolare i generi, dalla rumba lenta al lamento di strada.

Non sapete da che parte girarvi? Tanto meglio! Perdiamoci e vaghiamo per le terre che rendono lo Yiddishland vasto come il mondo.

Testo di Talila

Per saperne di più su Talila

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00