The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Yale Strom & Hot Pstromi

“The Wolf and the Lamb”, un album della leggenda klezmer Yale Strom, accompagnato dal suo gruppo Hot Pstromi, è stato registrato nella sinagoga magnificamente restaurata di Holesov, nella Repubblica Ceca. Riporta in vita la musica ebraica della comunità di Holesov, una città di 12.000 abitanti che all’inizio del secolo scorso era per un terzo ebraica. La ricerca di Yale Strom sulle tradizioni perdute di Holesov si basa sia sulla tradizione orale che su antichi manoscritti.

Una vecchia poesia yiddish è l’ispirazione per la canzone ” The Wolf and the Lamb” (Il lupo e l’agnello), che si dice sia stata cantata come una ninna nanna e che racconta la storia delle comunità ebraiche radicate nella regione del Burgenland in Austria. Originariamente senza melodia, Yale Strom ha composto la musica di questo brano in uno stile impressionista classico. In combinazione con le voci cantate nell’autentica lingua yiddish della regione, la canzone evoca particolari atmosfere ed emozioni ed è rappresentata da un’espressione musicale unica all’album.

Attraverso i suoni inimitabili del klezmer, assistiamo all’incrocio di culture, con influenze ucraine, livoniane, bielorusse e rom che risuonano in un’armonia che trascende la musica e si riverbera nel tempo. È forse nella title track che i temi dell’album trovano la loro massima espressione. Nelle parole del leader della band Yale Strom, “The Wolf and The Lamb esplora il rapporto tra la tradizione e il suo rinnovamento. Questo rapporto, a volte teso, è una caratteristica della nostra musica, che si basa sulla forma tradizionale ed i suoi adattamenti contemporanei.

Yale Strom è violinista, compositore ed uno dei principali artisti-etnografi della musica e della storia klezmer al mondo. La sua vasta ricerca etnografica nell’Europa orientale è parte integrante del repertorio del suo gruppo klezmer Hot Pstromi. Fondato nel 1981 e basato a New York e San Diego, questo gruppo di musicisti virtuosi di fama internazionale delizia da oltre quarant’anni gli amanti della musica klezmer di tutto il mondo.

Comprare il CD

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00