Tu Bishvat

La festa di Tu Bishvat, che segna il rinnovamento della natura, è celebrata nelle comunità ebraiche ed in Israele con la piantagione di vegetali, accompagnata da benedizioni e molti canti gioiosi

La festa di Tu Bishvat (che significa il “15 del mese di Shevat”) è indicata nella Mishna come il “Nuovo Anno degli Alberi” perché corrisponde al momento in cui la linfa sale nell’albero prima della primavera.

Nella Torah, la terra d’Israele è caratterizzata dall’abbondanza dei suoi frutti: “Una terra che produce grano, orzo, uva, il fico e il melograno, una terra di olio d’oliva e miele” (Devarim 8,8).

dattier_500px.jpg

È quindi tradizione in questo giorno mangiare almeno sette tipi di frutta in un certo ordine (orzo, datteri, uva, fichi, melograni, olive e grano) e bandire ogni forma di austerità (niente digiuno od elogio funebre…) che potrebbe interferire con la gioia della festa.

Sotto l’impulso dei cabalisti di Safed, e più tardi del sionismo, Tu Bishvat è diventata il simbolo del rinnovamento della Terra d’Israele.

Consultare l’articolo sulle canzoni di Tu Bishvat, illustrato con video, sul sito di KefIsrael

Ascoltare la playlist Tu Bishvat  2

doc_2_tu_bisvat_500px_38.jpg

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…
0:00
0:00