JEM (Judaïsme en Mouvement)

La sinagoga Copernic è l’unica in Francia in cui tutte le funzioni dei rabbini sono accompagnate da un organo, da un coro misto professionale e da un “cantore” dalla voce eccezionale.

La tradizione musicale di Copernic deriva dalla musica “concistoriale”, un corpus liturgico sviluppato nel XIX secolo dal Concistoro dell’epoca, grazie a compositori francesi come Samuel Naumbourg e Samuel David. Questi compositori dovevano scrivere le melodie tradizionali che venivano tramandate oralmente, oppure comporre musica originale. A queste composizioni si sono aggiunte quelle dei loro successori, come Jules Franck o Léon Algazi, e quelle di compositori stranieri, il più famoso dei quali è Louis Lewandowski. Questa tradizione liturgica è arricchita da alcune opere di Salomon Rossi, molto innovative per l’epoca (Venezia, 1600 circa), e da numerose melodie sefardite.

Visitare il sito web

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…